Visualizzazione post con etichetta Arduino Day 2014 @Muse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arduino Day 2014 @Muse. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2014

Banana touch: un light controller per le Philips Hue - parte 2: comandare la lampada

Per controllare la lampada ho utilizzato la porta Ethernet del mio Arduino Ethernet, per collegarlo al Bridge delle Philips Hue. Il tutto attraverso un piccolo router che mi fungeva in questo caso da switch e da server dhcp.
Per maggiori dettagli di come vengono inviati i comandi alle Philips Hue tornate ai miei post precedenti sull'argomento.

Per inviare il codice colore e la luminosità ho predisposto una funzione chiamata setHue(X,Y,B) dove X e Y rappresentano i codice colore 0-255 e B la luminosità sempre in range 0-255.


Banana touch: un light controller per le Philips Hue - parte 1: i sensori touch

Avevo promesso di documentare i 3 progetti portati all'Arduino Day. 
Il progetto più semplice e curioso è stato quello a base di frutta che sicuramente ha incuriosito molti. L'idea è molto semplice: si vuole utilizzare la misura dell'effetto capacitivo di alcuni oggetti per pilotare l'accensione di un lampada.
Una lampada un po' speciale, una Philips Hue come quella che ho già descritto in un precedente post. L'idea non è ovviamente nuova, usare la frutta come sensori touch è sicuramente un'idea già ampiamente sfruttata, in questo caso ho esteso il progetto originale utilizzando anche una scatola di cartone sulla quale ho applicato 3 fogli di alluminio (carta stagnola) su 3 diverse facce interne della scatola. Anche in questo caso ho scopiazzato un'idea già sfruttata e collaudata da Kyle McDonald nel suo post DIY 3D Controller :inserendo la mano e variandone la distanza rispetto alle 3 facce, è possibile determinare in modo molto approssimativo la posizione della stessa, rendendo la scatola una sorta di controller in 3 dimensioni!



Il controller funziona misurando la capacità degli oggetti collegati su 5 diversi canali: 1 collegato all'arancia, 1 collegato alla banana, 3 ai fogli di alluminio.
Il principio è molto molto semplice: il circuito è un semplice RC, con una resistenza pull-up ai 5V, e una resistenza collegata ai pin di arduino che ne permette la scarica.
Il condensatore collegato a massa è in realtà sostituito dai frutti o dai fogli di alluminio: in questo modo la seconda faccia del condensatore, quella verso terra, viene sostituita dal corpo umano nel momento in cui questo si avvicina agli oggetti (senza toccarli). Il corpo umano infatti è collegato sempre "a terra".

domenica 30 marzo 2014

Arduino Days 2014 @ Muse




Sabato è stata una giornata davvero interessante. Molta affluenza all'Arduino Day 2014 presso il Muse, con organizzazione a cura del FabLab locale.

Tra i visitatori un ospite speciale, il ministro (ormai ex) Massimo Bray  che si è soffermato con interesse su tutte le soluzioni esposte.




domenica 23 marzo 2014

Progetti per l'Arduino Day 2014 @ MUSE

Sto terminando oggi di preparare il materiale per l'Arduino Day 2014 che si terrà per la provincia di Trento al Muse, con organizzazione a cura del Muse Fablab (biglietti gratuiti disponibili su eventbrite.it).



Darò il mio contributo nell'area Exhibitor con 3 progetti:

  • PROGETTO 1: il classico self balancing robot, dove ormai ho raggiunto un sufficiente livello di stabilità.


  • PROGETTO 2: il registratore di presenze con Rfid

  • PROGETTO 3: un controller di luci basato sull'effetto capacitivo di frutta e materiale di recupero, utilizzando le Philips Hue con controllo wireless di cui ho già parlato